DOVE MANGIARE PIEMONTESE AD AGOSTO – WHERE TO EAT PIEMONTESEFOOD IN AUGUST (ita – eng)

DOVE MANGIARE PIEMONTESE AD AGOSTO – WHERE TO EAT PIEMONTESEFOOD IN AUGUST (ita – eng)

Largo IV Marzo, amerete questa piccola piazza con dehors, alberi e localini. E perché non provare, nonostante il caldo la cucina piemontese fatta da mille gustosi antipasti? Piacerà molto ai turisti francesi ai quali ricorderà casa, ammirando la bellezza degli edifici, la struttura intima ed accogliente dello spazio e le tracce del passato, tra architetti medievali e facciate settecentesche.

Dove rifocillarsi?

Alla “piolaCianci, pochi piatti, ma cucinati alla perfezione a prezzi molto contenuti innaffiati dal vino della casa. Osteria rustica con strumenti musicali alle pareti e sedie appese al soffitto.  Unica pecca: è sempre pieno e non si riesce a prenotare!

 

Largo IV Marzo, 9/b

011 569 0425

https://www.facebook.com/ciancipiolacaffe/

Largo IV Marzo, you will love this small square with dehors, trees and cafes. Try, in spite of the heat, the Piedmontese cuisine made of a thousand tasty appetizers! It will be very aprreciated by French tourists remembering their home, admiring the beauty of the buildings, the intimate and welcoming structure of the space and the traces of the past, between medieval architects and eighteenth-century facades.

Where to take a rest and eat?

At “piolaCianci, a few dishes, but well cooked at very low prices washed down by the house wine. Rustic tavern with musical instruments on the walls and chairs hanging from the ceiling. The only flaw: it is always full and you can not book!

 

Largo IV Marzo, 9/b

011 569 0425

https://www.facebook.com/ciancipiolacaffe/

Nuvola Lavazza

Nuvola Lavazza

È stato da poco inaugurato un nuovo miracolo di riqualificazione: Nuvola Lavazza, che comprende non solo la nuova sede amministrativa della famosa azienda #madeinturin, ma anche un bistrot aperto a tutti.

Il mio consiglio è quindi quello di andare a provare “Condividere”, ristorante realizzato in collaborazione con Slow Food, durante la pausa pranzo e poter ammirare il progetto architettonico che ha riqualificato un quartiere periferico di Torino. Il bistrot è nato all’interno dell’ex centrale Enel ristrutturata, con vista sul giardino e sulla città.

La chicca è ovviamente la “Coffee Experience”, in cui professionisti insegnano come si fa realmente un buon caffè.

Fatemi sapere se vi conquisterà!

A new redevelopment miracle was recently inaugurated: Nuvola Lavazza, which includes not only the new administrative headquarters of the famous #madeinturin company, but also a bistro open to all.

My advice is to go and try “Condividere“, a restaurant created in collaboration with Slow Food, during the lunch break and to admire the architectural project that has upgraded a suburb of Turin. The bistro was born inside the renovated Enel plant, overlooking the garden and the city.

The particularity is obviously the “Coffee Experience“, where professionals teach how to make a really good coffee.

Let me know if this will win you over!

SNODO – POLO GOURMET	(ita – eng)

SNODO – POLO GOURMET (ita – eng)

Treno in ritardo? Persa la coincidenza? Voglia di mangiare alle ore più strane?

Snodo, a due passi dalla stazione di Pota Susa vi offrirà ciò di cui avete bisogno. Il nome ed il logo fanno tornare alla mente la storia del luogo: una fabbrica di riparazioni di treni; il nome viene proprio dello snodo ferroviario. All’interno troverete un ambiente estremamente curato in ogni particolare, che lascia però ampio spazio al passato con cemento e tubi a vista. Questo polo nasce dall’idea di condivisione ad ogni ora. 5 sono le offerte: una caffetteria con pasticceria fresca, un bistrot dove mangiare buon cibo a buon prezzo, il tavolo in condivisione da 60 posti creato per conoscersi e mangiare come in un pub di alto livello, il ristorante gourmet affidato al famoso chef Saracco ed infine il lounge bar dove trovarsi per un aperitivo o per godersi il dopo cena.

Sono rimasta piacevolmente colpita; è un posto che di sicuro piacerà a tutti gli stranieri che si stupiscono degli orari rigidi dei nostri ristoranti, ma sono certa che risulterà un’alternativa interessante per tutti!

Buon appetito, attendo le vostre opinioni!!!

Via Castelfidardo 22

www.snodo.com

lun – mer: 07-01

gio – sab 07-02

dom: 08- 00

Train late? Have you lost the coincidence? Do you want to eat at the strangest hours?

Snodo, very close to Pota Susa station, will offer you what you need. The name and logo remind us about the history of the place: a railway repair factory; the name comes, in fact, from the railway junction. Inside you will find an environment extremely cared in every detail, however leaves space to the past with concrete and exposed pipes. This polo is born from the idea of ​​sharing at any time. 5 offers: a cafeteria with fresh pastries, a bistro where to eat good food at a good price, the 60-seat sharing table created to get to know and eat like a high-end pub, the gourmet restaurant entrusted to the famous chef Saracco and finally the lounge bar where you can have an aperitif or enjoy after dinner.

I was pleasantly impressed. This place will certainly appeal to all foreigners who are amazed at the strict schedules of our restaurants, but I am sure it will be an interesting alternative for everyone!

Enjoy your meal!!!

Via Castelfidardo 22

www.snodo.com

mon – wed: 07 am – 01 am

thu – sat 07 am – 02 am

sun: 08 am – 00

EDIT – EATING IN A FACTORY – EAT DRINK INNOVATE TOGETHER

EDIT – EATING IN A FACTORY – EAT DRINK INNOVATE TOGETHER

Via Cigna 96/17

www.edit-to.com

Aperto 7/7, dalle 7 am alle 2 am nelle varie aree (gli spazi ristorazione saranno aperti a pranzo e a cena)

 

Come non parlarvi di un posto di periferia che mi ha stupita? Qui si sono unite diverse eccellenze del food&beverage: i Costardi Bros, Pietro Leeman, Renato Bosco, i bar tender del Barz8.

Nato a novembre dalla ristrutturazione di una fabbrica in disuso, il nuovo “polo enogastronomico”, ha una filosofia basata sullo “sharing”. Dopo le co-house, il co-working, le co-kitchen.

Edit offre diverse opzioni, per ogni tasca e per ogni orario della giornata. Iniziamo al mattino con la “bakery” con i lievitati di Bosco, proseguiamo con il “ristorante” affidato ai fratelli Costardi (chef stellati famosi per il loro risotto), continuiamo con la “brewery” all’insegna del social eating, cucina a vista con i piatti vegetariani firmati Leeman, tavoli grandi dove unirsi a sconosciuti e dove provare tante birre diverse (davvero diverse, basta pensare alla birra al sentore di caffè) e terminiamo con il “cocktail bar” (aperto solo di sera). Ma non finisce qui. Infatti co-kitchen significa avere 4 cucine completamente attrezzate che si affittano per cucinare insieme, per eventi, etc.. In tutto il locale, predominano i tavoli sociali: tutto è infatti pensato per la condivisione. Il cibo è buono, anche se non abbondante e non proprio economico, l’ambiente radical chic è degno di nota, la curiosità data dalle cucine a vista appagata.

Provare per credere!

Via Cigna 96/17

www.edit-to.com

Open 7/7; from 7 am to 2 am in the various areas, (the dining areas will be open for lunch and dinner)

 

I would like to advise you about a new place in the suburb where to find several food and beverage excellences: Costardi Bros, Pietro Leeman, Renato Bosco, Barz8 tender bars.

Born in November, from a factory renovation, the new “food and wine center” has a philosophy based on “sharing“. After the co-house, the co-working, the co-kitchen.

Edit offers several options, for each pocket and for each time of day. During the morning, there is the “bakery” with leavened Bosco. For lunch or dinner, you can appreciate the expensive “restaurant” entrusted to the brothers Costardi (famous star chefs for their risotto). During the afternoon and the evening you can go to the “brewery” with vegetarian dishes made by Leeman; large tables to join strangers and where you can try many different beers (very different, just think of the beer at the smell of coffee). You can end the night at the “cocktail bar“. However, it does not end here. In fact co-kitchen means having 4 fully equipped kitchens that are rented for cooking together, for events, etc .. In the entire place, social tables predominate: everything is designed for sharing. The food is good, although not abundant and not cheap; the radical chic environment is noteworthy, the curiosity given by the kitchens at sight is satisfied.

Seeing is believing!

RISOTTERIE

RISOTTERIE

Il riso è un prodotto comune in ogni continente con diverse forme, colori e tipologie. Tuttavia in Italia il chicco di riso è grande e pieno e permette di fare il risotto. Quindi per chi di voi vorrà provarlo, di seguito vi indicherò 2 RISOTTERIE dove gli chef si sbizzarriscono con gli ingredienti da accompagnare al riso e vi stupiranno con infinite preparazioni.

IL VICOLO

Via San Francesco da Paola 41

011 535233

Aperto ogni giorno 12.30 -14.30 19.30 – 23.30

https://m.facebook.com/ilvicoloristorante/?locale2=it_IT

Ambiente rustico e familiare, con una scelta di circa venti risotti differenti. Le porzioni sono molto abbondanti, il personale più che disponibile a consigliare tra le diverse scelte. Per chi invece preferisce stare leggero o per i bambini vi è anche la porzione ridotta. E per chi non ama il riso… nessun problema, vi sono anche numerose tipologie di crepes.

ORYZA

Via Bertola 57

011 5130574

Aperto ogni giorno 12.30 -14.30 19.30 – 01.00, chiuso la Domenica

http://www.oryzatorino.it/

Oryza è il nome scientifico della pianta del riso. E’ definito il ristorante del riso, che viene proposto in tutte le declinazioni possibili. Ampia scelta sia di risotti che di dolci a base di riso. In attesa del risotto (circa 20’) c’è un ampio buffet piemontese per smorzare la fame. Locale semplice ed informale vicino a Porta Susa, pertanto con grande facilità di parcheggio.

Prezzo medio 15 -25 euro

Rice is a common product that every country have with different shapes, colors and typologies. However in Italy rice grain is large and it allows to make risotto. So, for those of you who want to try it, I’ll talk to you about 2 risotteria where chefs have fun in mixing the ingredients and they will surprise you with endless preparations.

IL VICOLO

Via San Francesco da Paola 41

011 535233

Every day 00.30pm -2.30pm 7.30pm – 11.30pm

https://m.facebook.com/ilvicoloristorante/?locale2=it_IT
Rustic and family atmosphere, with a choice of about twenty different types of risotto. The portions are very plentiful, the staff is more than helpful to recommend you between the different choices. For those who prefer to be light or for children there is also the reduced portion. And for those who do not like rice … no problem, there are also many types of crepes.

ORYZA

Via Bertola 57

011 5130574

Everyday 00.30pm -2.30pm 7.30pm – 01.00am, close on Sundays

http://www.oryzatorino.it/

Oryza is the scientific name of the rice plant. This is called the rice restaurant, because here the rice is offered in all possible declinations. Wide choice of risotto and rice desserts. Waiting for risotto (about 20 minutes) there is a large Piedmont buffet to dampen hunger. Simple and informal place near Porta Susa, therefore with easy parking.

Average price 15 -25 euros

POORMANGER – le jacket potatoes torinesi – the Italian jacket potatoes  (IT-ENG)

POORMANGER – le jacket potatoes torinesi – the Italian jacket potatoes (IT-ENG)

Via Maria Vittoria, 36/B

Aperto tutti i giorni: 12.15- 15.00 19.00 – 23.00

www.poormanger.it

 

Poormanger nasce nel centro di Torino nell’ottobre del 2011 dall’idea di Valerio (uno dei 3 soci) di rivisitare la classica “jacket potatoe” anglosassone in chiave italiana/mediterranea. Le combinazioni delle farciture sono infinite, gli ingredienti sono sempre locali, freschi e stagionali, come ad esempio formaggi, fondute, verdure, insaccati, salsiccia, salse e pesti. La maggior parte dei prodotti è a Km 0, anche se, volendo variare e mischiare gusti e ingredienti, a volte le proposte arrivano da altre zone. E’ un posto adatto a TUTTI, turisti, famiglie, studenti, ma anche vegetariani, vegani e celiaci. Il menù cambia circa ogni 4 settimane sempre in base ai prodotti di stagione.

Le birre sono quelle del famoso Baladin. Il locale, molto “easy” (ci si prepara il tavolo da soli), ha due dehors e ben 3 sale. Potrete creare dal nulla il ripieno che più preferite, non vi è limite alla fantasia! Unica nota negativa: non accettano prenotazioni; bisogna pertanto attendere pazientemente il proprio turno, ma… ne vale la pena!

Via Maria Vittoria, 36/B

Everyday: 12.15- 3 pm  7 pm – 11 pm

www.poormanger.it

 

Poormanger was born in the center of Turin in October 2011 from the idea of ​​Valerio (one of the three partner) to revisit the classic Anglo-Saxon “jacket potatoe” in Italian / Mediterranean style. The fillings combinations are endless, the ingredients are always local, fresh and seasonal, such as cheeses, fondues, vegetables, sausages, sauces and pests. Most products are Km 0, though, wanting to vary and mix tastes and ingredients, sometimes the proposals come from other areas. It is a place suitable for ALL, tourists, families, students, but also vegetarians, vegans and celiac. The menu changes about every 4 weeks according to seasonal products.

Beers are those of the famous Baladin. The restaurant, “easygoing” (you prepare the table on your own), has two dehors and 3 salads. You can create the filling that you prefer, there is no limit to fantasy! One negative note: they do not accept bookings; you have to wait patiently for your turn, but … it’s worth!

Translate »