COME RAGGIUNGERE STUPINIGI – HOW TO GET TO STUPINIGI

COME RAGGIUNGERE STUPINIGI – HOW TO GET TO STUPINIGI

L’opera di Juvarra iniziata nel 1729 è uno dei gioielli di Torino. Adibita a palazzina di caccia dei Savoia, è oggi gestita dalla fondazione Ordine del Mauriziano. Si trova nella periferia sud di Torino ed è un luogo maestoso a cui si giunge da un immenso viale.

Molti turisti mi chiedono come raggiungerla. Ebbene con i mezzi pubblici è sufficiente prendere la metropolitana leggera n.4 (dal centro città) e cambiare in Piazza Caio Mario per prendere l’autobus n.41 che vi porterà direttamente alla biglietteria.

Veniamo agli orari ed ai costi:

dal martedì al venerdì alle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)

sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

biglietto intero € 12; ridotto € 8 per minori di 18 anni, over 65 e gruppi (min. 15 persone).

Non perdetevi questa affascinante residenza sabauda!

Juvarra’s work started in 1729 and it is one of the jewels of Turin. It used to be a hunting lodge of the Savoy; it is now managed by the Order of Mauritian foundation. It is located on the Southern of Turin and it is an amazing castle that can be reached by an immense avenue.

Many tourists ask me how to get there. Well, by public transportation, take the light metro line 4 (from the city center) and change into Piazza Caio Mario to take the bus n.41 that will take you directly to the ticket office.

Schedules and costs:

from Tuesday to Friday 10 am to 5.30 pm (last admission 5.00 pm);

Saturday, Sunday and holidays from 10.00 to 18.30 (last entry at 18.00)

full ticket € 12; reduced € 8 for children under 18, over 65 and groups (minimum 15 people).

Enjoy your visit!

BIKE SHARING (ita-eng)

BIKE SHARING (ita-eng)

Torino è una città da guardare in alto! L’architettura di ogni palazzo affascina i turisti. Un modo divertente e sicuramente ecologico per visitarla è la bicicletta.

Torino offre diversi servizi di bike sharing, scaricate le app, prendete le bici colorate e scorrazzate sulle piste ciclabili! Le biciclette possono essere lasciate in qualsiasi luogo pubblico adibito a parcheggio biciclette e bloccate manualmente.

MOBIKE

mobike.com/it/

Le biciclette grigie e arancione. Costo 30 cent ogni 30 minuti

BOBEE BIKE

gobeebike.it

Le biciclette verdi. Costo 50 cent ogni 30 minuti

OBIKE

www.o.bike

Le biciclette gialle e grigie. Costo 30 cent ogni 30 minuti, gratuito i primi due mesi con una cauzione di 5 euro.

Turin is a city to look up! The architecture of each building fascinates tourists. A fun and definitely ecological way to visit is the bike.
Turin offers various bike sharing services, download apps, take colored bikes and roam the cycle paths! You can leave the bikes in any public place and lock them manually.

MOBIKE

mobike.com/it/

Gray and orange bicycles. Cost 30 cents every 30 minutes

BOBEE BIKE

gobeebike.it

Green bicycles. Cost 50 cents every 30 minutes

OBIKE

www.o.bike

Yellow and gray bicycles. Cost 30 cents every 30 minutes, free the first two months with 5 euros deposit.

TORINO IN CAMPER

TORINO IN CAMPER

I miei cugini di Siena, che viaggiano per tutta Europa con il loro camper, mi hanno consigliato questo post. Cosa fa Torino per agevolare i camperisti?

Ebbene, ai confini della città ci sono delle zone di sosta attrezzate, private e pubbliche, comode ai mezzi pubblici per raggiungere il centro della città. Inoltre alcune delle più importanti attrazioni sono fuori dalla città ed un camper permette di raggiungerle facilmente: parlo ad esempio del Monte dei Cappuccini, della reggia di Venaria Reale o di Stupinigi, di Superga o del Castello di Rivoli sede di diverse mostre di arte moderna.

Ma parliamo delle aree di sosta e dei mezzi per muoversi.

  • CAIO MARIO

Corso Giovanni Agnelli, 190, 10135 Torino http://www.gtt.to.it/cms/notizie-eventi-e-informazioni/1618-nasce-l-area-di-sosta-camper-presso-il-parcheggio-caio-mario

Questa è l’area di sosta ideale per chi vuole visitare il centro della città per due pratici motivi: è molto vicina all’autostrada ed altrettanto al tram 4 (la nostra metropolitana leggera), che proprio da piazza Caio Mario vi porta in pieno centro in circa 15/20 minuti. Questo spazio + pubblico e gestito dalla rete trasporti.

L’area è ampia, pulita, sicura e videosorvegliata, vi troverete a due passi dalla FIAT; troverete acqua, elettricità, docce calde e pozzetto per le acque nere. Dalle 7.30 alle 19.30 è presente un addetto per assistenza e informazioni.

Tariffe  (solo piazzola, il resto si paga a parte)

  • € 3,00 per la prima ora o frazione
  • € 14,00 per le prime 12 ore
  • € 18,00 fino a 24 ore
  • € 36,00 fino a 48 ore
  • € 54,00 fino a 72 ore
  • € 60,00 fino a 120 ore
  • GRINTO

Corso Trieste, 94, 10024 Moncalieri TO 011 013 3510 http://grinto.it/

Questa area di sosta privata è nuova, nata a maggio 2016. Essa è perfetta per chi vuole stare nel verde e quindi godere della primavera o dell’estate per scoprire Torino. Anch’essa si trova alla periferia di Torino, direttamente sul Parco delle Vallere (dove sono possibili diversi sport, affitto bici, gite a cavallo, etc) e sul fiume Po. La zona Camper è dotata di aree sosta già coperte in stile pergola con attacchi fissi di corrente e carico/scarico acqua. In questo campeggio vi sono anche posti per le tende.

Tariffe forfettarie, si riferiscono all’ occupazione della piazzola da parte del camper e sono comprensive di consumo e servizio (carico/scarico acqua – elettricità), includono inoltre l’eventuale presenza di animali domestici al seguito del camperista.

Camper fino a 7,5 mt. – € 24 al giorno

Camper XL (oltre 7,5 mt.) – € 28 al giorno

 

  • LA SOSTA DEL RE

Viale Giacomo Medici del Vascello, 10040 Druento TO 347 592 0055 https://www.lasostadelre.com/

Anche quest’area si trova immersa nel verde, nel parco della Mandria, vicino alla Venaria Reale e allo Juventus Stadium. Anche questo luogo è comodissimo ai mezzi, infatti basterà prendere l’autobus 59 per arrivare direttamente in centro in circa 20 minuti. Unica cosa che manca è la presenza delle docce. E’ invece possibile affittare gratuitamente le biciclette per poter visitare il grande e famoso parco della Mandria. L’area ha 20 piazzole, è’ recintata e sorvegliata da telecamere. È dotata di illuminazione notturna, servizi igienici, allacciamento elettrico, colonnine per carico e scarico acque, area pic nic e barbecue

Tariffe

Euro 8 per la sola sosta diurna (ORE 9 – 20)

Euro 10 per la sosta notturna. (Si pagano le notti: se arrivate ad esempio alle 10 del sabato e partite alle 20 della domenica pagate 10 euro).

Euro 3 per l’allaccio alla corrente elettrica;

Per le lunghe permanenze, ovvero dalla settimana in su, sono previste tariffe particolarmente scontate.

My cousins living in Siena, traveling throughout Europe with their RV, have recommended this post: What does Turin makes to facilitate campers?

Well, on the borders of the city there are parking areas equipped, private and public, close to public transport to reach the city center. In addition, some of the major attractions are outside the city and an RV allows you to easily reach them: I speak for example of the Monte dei Cappuccini, the Venaria Reale palace or Stupinigi, Superga or the Rivoli Castle home of several exhibitions of modern art.

 

  • CAIO MARIO

Corso Giovanni Agnelli, 190, 10135 Torino http://www.gtt.to.it/cms/notizie-eventi-e-informazioni/1618-nasce-l-area-di-sosta-camper-presso-il-parcheggio-caio-mario

This is the perfect rest stop for tourists witch want to visit the city center for two practical reasons: it is very close to the highway and just as the tram 4 (our light rail), that from Piazza Caio Mario takes you to the heart of Turin in about 15/20 minutes. This space is  public and it is managed by the transport network.

The area is large, clean, safe, you will find yourself around the corner from FIAT; You find water, electricity, hot showers and cockpit black water. From 7.30 to 19.30 there is an attendant for assistance and information.

Rates (only pitch, the rest you pay separately)

  • € 3.00 for the first hour or fraction
  • € 14.00 per the first 12 hours
  • € 18,00 up to 24 hours
  • € 36,00 up to 48 hours
  • € 54,00 up to 72 hours
  • € 60,00 up to 120 hours

 

  • GRINTO

Corso Trieste, 94, 10024 Moncalieri TO 011 013 3510 http://grinto.it/

This private parking area is new, born in May 2016. It is perfect for those who want to stay in the countryside and then enjoy the spring or summer to discover Turin. It is located on the outskirts of Turin, directly on Vallere Park (where different sports are possible, rent a bike, horse riding, etc) and on the Po River. The area Camper has already covered parking areas in pergola style current fixed attacks and charge / discharge water. In this campsite, there are also places for tents.

The flat rates, refer to ‘occupation of the pitch by the campers and include consumables and services (loading / unloading water – electricity), also it includes the presence of pets in tow the camper.

Camper up to 7.5 mt. – € 24 per day

Camper XL (more than 7.5 mt.) – € 28 per day

 

  • LA SOSTA DEL RE

Viale Giacomo Medici del Vascello, 10040 Druento TO 347 592 0055 https://www.lasostadelre.com/

This area is surrounded by greenery too, in the Vallere Park, close to Venaria Reale and  Juventus Stadium. Also this place is very convenient to the city center, in fact, you just need to take the bus 59 to get directly to the center in about 20 minutes. Th only thing that is missing is the presence of showers. You can find ‘instead rent free bicycles to visit the largest and most famous park. The area has 20 pitches, it is’ fenced and monitored by cameras. It is equipped with night lighting, toilets, electricity connection, for loading columns and waste water, picnic area and barbecue

Rates

€ 8 for one day stop (ORE 9-20)

€ 10 for an overnight stop. (You pay the nights: if you arrive for example at 10 to 20 matches on Saturday and Sunday paid 10 €).

€ 3 for connection to the electric current;

For long stays, or from week up, especially discounts are provided.

LA CREMAGLIERA – THE RACK SASSI SUPERGA

LA CREMAGLIERA – THE RACK SASSI SUPERGA

Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

Da ogni punto del centro cittadino si può vedere una chiesa illuminata sulla collina, questa è la Basilica di Superga, nota per un tragico evento dove morì tutta la squadra di calcio del Toro, e meta ancora oggi di pellegrinaggi di vecchi tifosi.

Ma come raggiungere la basilica? Torino presenta un’unica storica linea, la funicolare Sassi – Superga, unica in Italia nel suo genere. Essa è la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso. La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre ai visitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile. In 18 minuti si risale la collina torinese dando spazio a scorci urbani che si aprono tra i boschi che tappezzano la collina.

Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All’arrivo a Superga, luogo che Le Corbusier definiva “la posizione più incantevole del mondo”, si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dall’architetto Juvarra e le tombe reali dei Savoia.

NOTE PRATICHE

La biglietteria si trova all’interno della stazione di Sassi. Il servizio è accessibile anche alla clientela disabile mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione al numero tel. 011/5764733 oppure 011/5764750.

Nei giorni feriali è necessario che i gruppi di almeno 10 persone effettuino precedentemente la prenotazione. Non è possibile prenotare per le giornate di sabato e festive.

Tariffe

Feriali: corsa semplice € 4,00, corsa andata ritorno € 6,00 Sabato e festivi: corsa semplice € 6,00, corsa andata ritorno € 9,00

Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

From every point of the city centre you can see a church lit up on the hill, this is the Basilica di Superga, known for a tragic event where he died the whole soccer team of Toro, and that is still today the pilgrimage destination of old fans.

But how to reach? Turin has a single traditional collection, the Sassi – Superga funicular, unique in Italy. It is the continuation of a centuries-old tradition started on 26 April 1884 with the first trip by funicular railway system that was built with a Agudio: driving a steel cable that ran parallel to the track on pulleys arranged along the way. The line was later transformed in 1934, in Central rail and tramway to denture-driven today, fully restored, offers visitors a journey of another era on original carriages and an unforgettable panorama. In 18 minutes up the Hill of Turin giving space to urban views that open up through the woods that cover the hillside.

The route runs for 3,100 meters between Stones (from Turin in piazza Modena, at 225 metres a.s.l.) till Superga (650 metres a.s.l.). The total climb of 425 metres is topped with an average gradient of 13.5%, with peaks of 21% in the final stretch between Pian Gambino and Superga. Upon arrival at Superga, place that Le Corbusier called “the most beautiful of the world”, you can admire a splendid panorama of Turin and the Alps, visit the Basilica of Superga, built by architect Juvarra and the Royal Tombs of the Savoy.

PRACTICAL NOTES

The ticket office is located inside the station stones. The service is also accessible to customers with disabilities with assistance of two attendants, after reporting to the tel number. 011/5764733 or 011/5764750.

On weekdays it is necessary for groups of at least 10 people to maintain the reservation. It is not possible to book for Saturday and bank holidays.

Rates for weekdays: single journey € 4.00, € 6.00 return stroke

Saturdays and holidays: single ticket € 6.00, travel round trip € 9.00

COME MUOVERSI A TORINO – HOW TO GET AROUND TURIN

COME MUOVERSI A TORINO – HOW TO GET AROUND TURIN

Viste le limitazioni al traffico del centro si consigliano metodi alternativi. La zona blu (a pagamento) ricopre tutta l’area di interesse per i turisti. Il pagamento è di 1,30 – 2,50 euro/h a seconda della zona. I voucher si acquistano dai tabaccai, giornalai e casse automatiche.

Le zone di maggior interesse quali via Garibaldi, via Lagrange e via Carlo Alberto sono esclusivamente pedonali. È stata istituita una zona a traffico limitato (ZTL) dalle 7.30 alle 10.30 nella quale possono accedere solo mezzi e residenti.

L’area è tuttavia servita da tram e autobus, nonché da una linea della metro. Per il periodo notturno vi sono i night buster che collegano il centro con le principali attrazioni notturne. I biglietti sono acquistabili nei bar, tabaccherie e giornalai, costano 1,50 e hanno durata di 90 minuti. La linea della metro unisce le principali attrazioni nel centro e raggiunge la parte di Torino Sud con Eataly, il Lingotto ed il ponte olimpico.

Per potersi muovere facilmente vi consiglio comunque di utilizzare l’app google maps trasporti che vi darà indicazioni relativamente a come raggiungere qualsiasi posto in tempo reale con indicazione degli orari d’arrivo dei diversi mezzi di trasporto. http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano?view=linee&bacino=U

Per visualizzare e stampare le mappe http://www.mappatorino.com/

Un’altra buona possibilità è quella di utilizzare il servizio TOBIKE, e usufruire dei 175 km di piste ciclabili della città. Il servizio è attivo 24/24, senza limitazione di orario. Anche in questo caso si consiglia di scaricare l’app Tobike che permette di conoscere in anticipo i posti dove sono presenti bici libere. Ci si può abbonare on line, ai servizi turistici di Piazza Castello e Piazza Carlo Felice e allo store tobike di via Santa Chiara 26f.

Given the traffic restrictions of the Center alternative methods are recommended. The blue zone (surcharge) covers the entire area of interest to tourists. Payment is by 1.30 – 2.50 euro per hour depending on the area. The vouchers are purchased from tobacconists, newsagents and cash machines.

The areas of interest such as via Garibaldi, via Lagrange and via Carlo Alberto are pedestrian-only. It was established a limited traffic zone (ZTL) from 7.30 to 10.30 in which can only be accessed by the media and residents.

The area is however served by trams and buses and a subway line. For the nighttime there are the night buster that connect the Centre with the main attractions at night. Tickets can be purchased in bars, tobacconists and newsagents, costing 1.50 and last 90 minutes. The metro line joins the main attractions in the Centre and reaches the part of Turin South with Eataly, the Lingotto and the Olympic Bridge.

To move freely I recommend you use the google maps app, which will give you instructions regarding how to reach any place in real time with indication of the arrival times of the different means of transport. http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano?view=linee&bacino=U

To view and print the maps http://www.mappatorino.com/

Another good option is to use TOBIKE, and 175 km of cycle paths in the city. The service is available 24/24, for an unlimited time. Also in this case it is recommended to download the free app Tobike which makes it possible to know in advance the places where there are free bikes. You can subscribe online or at the tourist offices in Piazza Castello and Piazza Carlo Felice or in the store tobike of via Santa Chiara 26f.

Translate »