Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

Da ogni punto del centro cittadino si può vedere una chiesa illuminata sulla collina, questa è la Basilica di Superga, nota per un tragico evento dove morì tutta la squadra di calcio del Toro, e meta ancora oggi di pellegrinaggi di vecchi tifosi.

Ma come raggiungere la basilica? Torino presenta un’unica storica linea, la funicolare Sassi – Superga, unica in Italia nel suo genere. Essa è la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso. La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre ai visitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile. In 18 minuti si risale la collina torinese dando spazio a scorci urbani che si aprono tra i boschi che tappezzano la collina.

Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All’arrivo a Superga, luogo che Le Corbusier definiva “la posizione più incantevole del mondo”, si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dall’architetto Juvarra e le tombe reali dei Savoia.

NOTE PRATICHE

La biglietteria si trova all’interno della stazione di Sassi. Il servizio è accessibile anche alla clientela disabile mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione al numero tel. 011/5764733 oppure 011/5764750.

Nei giorni feriali è necessario che i gruppi di almeno 10 persone effettuino precedentemente la prenotazione. Non è possibile prenotare per le giornate di sabato e festive.

Tariffe

Feriali: corsa semplice € 4,00, corsa andata ritorno € 6,00 Sabato e festivi: corsa semplice € 6,00, corsa andata ritorno € 9,00

Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

From every point of the city centre you can see a church lit up on the hill, this is the Basilica di Superga, known for a tragic event where he died the whole soccer team of Toro, and that is still today the pilgrimage destination of old fans.

But how to reach? Turin has a single traditional collection, the Sassi – Superga funicular, unique in Italy. It is the continuation of a centuries-old tradition started on 26 April 1884 with the first trip by funicular railway system that was built with a Agudio: driving a steel cable that ran parallel to the track on pulleys arranged along the way. The line was later transformed in 1934, in Central rail and tramway to denture-driven today, fully restored, offers visitors a journey of another era on original carriages and an unforgettable panorama. In 18 minutes up the Hill of Turin giving space to urban views that open up through the woods that cover the hillside.

The route runs for 3,100 meters between Stones (from Turin in piazza Modena, at 225 metres a.s.l.) till Superga (650 metres a.s.l.). The total climb of 425 metres is topped with an average gradient of 13.5%, with peaks of 21% in the final stretch between Pian Gambino and Superga. Upon arrival at Superga, place that Le Corbusier called “the most beautiful of the world”, you can admire a splendid panorama of Turin and the Alps, visit the Basilica of Superga, built by architect Juvarra and the Royal Tombs of the Savoy.

PRACTICAL NOTES

The ticket office is located inside the station stones. The service is also accessible to customers with disabilities with assistance of two attendants, after reporting to the tel number. 011/5764733 or 011/5764750.

On weekdays it is necessary for groups of at least 10 people to maintain the reservation. It is not possible to book for Saturday and bank holidays.

Rates for weekdays: single journey € 4.00, € 6.00 return stroke

Saturdays and holidays: single ticket € 6.00, travel round trip € 9.00

Translate »
Share This