Oggi parliamo di una golosità famosa in tutto il mondo nata più di 150 anni fa a Torino.
Con il Blocco Continentale, nell’800, Napoleone vietò il commercio tra i Paesi soggetti al governo francese e le navi britanniche. Tra i prodotti maggiormente esportati dagli inglesi (importati dalle loro colonie) e considerati di lusso, vi era il cacao; diminuirono quindi pesantemente le importazioni.
Nel 1852 Michel Porchet, noto cioccolatiere piemontese, pensò pertanto di provare una nuova ricetta diminuendo la quantità di cacao e sostituendola con le famose nocciole IGP delle Langhe, considerate le migliori del mondo. Da allora le aziende Porchet e Caffarel si unirono fino a creare il nome gianduiotti “Caffarel 1865” (così come si chiama la scatola di latta piena di cioccolatini che troverete nel loro negozio).
Durante il carnevale del 1865, Gianduja (la maschera torinese) iniziò a distribuire il cioccolatino che prese quindi il nome di “gianduiotto”. Esso è stato il primo cioccolatino incartato da una fine carta argentata per poterne mantenere i profumi ed il gusto.
Dopo più di 150 anni, gli ingredienti sono rimasti gli stessi: cacao, burro di cacao, zucchero e nocciole.
CURIOSITA’ àIl gianduiotto più grande del mondo fu realizzato dalla Novi per Eurochocolate del 2001 a Torino: misurava 2 metri di altezza per 4 metri di lunghezza per 1 metro di larghezza con un peso di quaranta quintali.
CONSIGLIO: i più famosi pasticceri consigliano di mangiarne uno dopo l’altro per poter unire gli aromi finali a quelli presenti durante lo scioglimento del cioccolatino in bocca.
Today we talk about a famous sweet whitch was born over 150 years ago in Turin.
With the Continental System, in XXIX, Napoleon forbade trade between the countries subject to the French Government and the British ships. Among the products most exported by the British (imported from their colonies) and considered luxury, there was cocoa; they decreased so heavily imports in Italy s well.
In 1852 Michel Porchet, known chocolatier Piedmont, therefore he decided to try a new recipe decreasing the amount of cocoa and replacing it with the famous Langhe hazelnuts IGP, considered the best in the world. Since then Porchet Caffarel and companies joined to create the name gianduiotti “Caffarel 1865” (as it is called the tin box full of chocolates that you will find in their store).
During the carnival of 1865, Gianduja (the Turin mask) began to distribute the chocolate that then took the name of “gianduiotto”. It was the first chocolate wrapped by a fine silver card to be able to keep the scents and the taste.
After more than 150 years, the ingredients have remained the same: cocoa, cocoa butter, sugar and hazelnuts.
CURIOSITY: the largest gianduiotto in the world was made by Novi for Eurochocolate 2001 in Turin: measuring 2 meters high, 4 meters long, and 1 meter wide with a weight of forty kilos.
ADVICE: the most famous pastry chefs recommend eating one after the other in order to unite the final aromas to those present during the dissolution of the chocolate in your mouth.
Commenti recenti