TORINO E LE VIE CHE NON ESISTONO – TURIN AND THE STREETS THAT DON’T EXIST

TORINO E LE VIE CHE NON ESISTONO – TURIN AND THE STREETS THAT DON’T EXIST

Ecco a voi una curiosità.

Molte delle vie di Torino vengono chiamate, dagli autoctoni, con soprannomi o sembrano essere dedicate a luoghi piuttosto che a persone, cosa che crea numerosi fraintendimenti. Ci sono luoghi che i torinesi son soliti chiamare con nomi diversi da quelli che hanno nella realtà. Piazza Vittorio ad esempio sta per Piazza Vittorio Veneto come Corso Vittorio è l’abbreviazione di Corso Vittorio Emanuele II e non c’è alcun rischio di sbagliare perché tutti conoscono questi nomi (anzi spesso non conoscono quello ufficiale).

Il primo esempio è PIAZZA BENEFICA = Giardino Luigi Martini

Guardate il nome e poi l’indirizzo. Ebbene si, quest’area non solo non si chiama “Benefica”, ma non è nemmeno una piazza… Il vero nome di questo luogo è “giardino Luigi Martini”, a ricordo di un politico subalpino esponente della massoneria.

Il nome nasce dalla presenza della “Casa Benefica”, istituto che era presente proprio a ridosso dell’attuale giardino e progettava ed erogava servizi educativi e socio-assistenziali agli orfani sul territorio di Torino e Provincia in collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche Locali e che vide la luce nel 1889 ed oggi ormai scomparso.

Secondo esempio è PIAZZA CARLINA = Piazza Carlo Emanuele II

Il suo soprannome dello spiazzo rotondo in pieno centro cittadino è talmente celebre e riconosciuto dagli abitanti della città che da qualche anno nelle mappe di Torino hanno iniziato a scriverlo al posto del nome vero.

La piazza fu costruita nel 1673, durante il secondo ampliamento cittadino, su progetto dell’architetto Amedeo di Castellamonte, in seguito all’idea di Carlo Emanuele II il quale, in adesione al modello di “place royale”, volle, in segno di celebrazione del proprio potere sovrano, uno spazio ampio, con facciate uniformi e al centro una fontana con una statua equestre che lo raffigurasse.

Il soprannome, con cui veniva chiamata già nel 1600, le fu dato dai torinesi perché era quello con cui veniva chiamato Carlo Emanuele II di Savoia a causa dei suoi modi effeminati.

Pensiamo poi a via Millelire. Per quanto ora suoni come un triste e nostalgico tributo alla vecchia valuta e al fatto che con la sua più piccola banconota potevamo comprare qualcosa, la via in questione si rifà a Domenico Millelire, ufficiale patriota italiano in servizio nella Regia Marina Sarda e storicamente considerato la prima medaglia d’oro al valor militare delle Forze Armate italiane.

Altro esempio è Piazza Savoia. La piazza ricorda la regione della Savoia e non della famiglia reale. Per tutti è la Piazza dell’Obelisco per via dell’imponente obelisco che troneggia al suo centro.

Ultimo esempio sono: Via Saluzzo che non porta il nome del paesino in provincia di Cuneo, bensì quello della famiglia Saluzzo-Paesana e Via Valperga Caluso che non ricorda i paesini, ma Tommaso Valperga Caluso un filosofo, astronomo, fisico e matematico italiano.

Voilà a curiosity.

Many of Turin’s streets, are called by the locals, with nicknames or seem to be dedicated to places rather than people, which creates a number of misunderstandings. There are places that the people usually call by different names from the ones they have in reality. For example Piazza Vittorio instead of Piazza Vittorio Veneto or Corso Vittorio instead of Corso Vittorio Emanuele II and there’s no risk of making mistakes because everyone knows these names (and often do not know the official one)J

The first real example is BENEFICA SQUARE = Garden Luigi Martini

Look at the name and address. Yes, this area is not only called “Beneficial”, and is it neither a square … The real name of this place is “Garden Luigi Martini”, in memory of a subalpine political exponent of Freemasonry.

The name comes from the presence of the “Charity House”, which was right next to the current garden. It provided some educational services and social care to orphans in the territory of Turin in cooperation with local public administrations. It was born in 1889 and today is disappeared.

The second example is CARLINA SQUARE = Piazza Carlo Emanuele II

His nickname of round square in the city center is famous and recognized by the inhabitants of the city. In fact for some years in the maps of Turin it was written instead of real name.

The square was built in 1673, during the second city expansion, designed by the architect Amedeo di Castellamonte, following the idea of Carlo Emanuele II who, in adherence to the model of “place royale”, wanted, as a sign of celebration of its sovereign power, a large space, with a fountain in the middle with an equestrian statue portraying him.

The nickname, which used to be called as early as 1600, was given by the people of Turin because it was the one that was called Charles Emmanuel II of Savoy cause of his effeminate ways.

We then via Millelire. However now it sounds like a sad and nostalgic tribute to the old currency and the fact that with its smallest banknote could buy something, the question refers to Domenico Millelire, Italian patriot officer serving in the Royal Navy and historically considered the first gold medal for military value of the Italian armed forces.

Another example is Piazza Savoia. The square commemorates the Savoie region and not the Royal family. Now is called Piazza dell’Obelisco, because of the obelisk in the middle of it.

The last examples are: Via Saluzzo which does not carry the name of the village in the province of Cuneo, but rather that of the family Saluzzo Paesana-and Via Valperga Caluso that doesn’t remember the villages close to the city, but that were influenced by Lagrange Caluso an Italian philosopher, astronomer, physicist and mathematician.

MELISSA Erboristeria, Bioprofumeria, Tisaneria – Herbalist, Bioprofumeria, Herbal Teas

MELISSA Erboristeria, Bioprofumeria, Tisaneria – Herbalist, Bioprofumeria, Herbal Teas

Via Gaudenzio Ferrari 4 – 10124 Torino (TO) 011 8395813 www.melissatorino.com

Orari: Lun. 15:30-19:30 Mar.-Sab.: 10:00-14:00/15:30-19:30

Se siete vicini alla Mole Antonelliana e state piacevolmente passeggiando per le vie pedonali, magari portando I vostri figli al “Museo dei Perché”, vi consiglio di passare a scaldarvi nel salotto di Valeria. Sarete avvolti da un profumo di diverse spezie, perché in questo posto che assomiglia un po’ alle fiabe si “creano” le tisane. Potrete creare la vostra tisana unendo profumi diversi, potrete comprare cosmetici biologici di ottima qualità oppure sedervi sul comodo divano cercando di capire quale tisana regalare al vostro ritorno. La caratteristica è quella di potersi rilassare guardando tutte le cose di un’epoca passata che ha raccolto la proprietaria.  Nel negozio, che tratta marchi come Biofficina Toscana, Couleur Caramel, Neve Cosmetics, Alkemilla, Erbe di Janas, Maternatura e La Saponaria, potrete trovare un assortimento di vari prodotti.

Via Gaudenzio Ferrari 4 – 10124 Torino (TO) 011 8395813 www.melissatorino.com

Mon. 3:30 pm-7:30 pm Tue.-Sat.: 10 am-2pm/3:30 pm-7:30 pm

If you are close to the Mole and you are pleasantly walking through the pedestrian streets, perhaps bringing your kids to “Museum of because,” I recommend you to warm up in the living room of Valeria. You will be enveloped by a perfume of spices, because in this place that looks like a little fairy tales you “create” herbal teas. You can make your own herbal tea by combining different scents, you can buy high quality organic cosmetics or sit on the comfortable couch trying to figure out which herbal tea gift upon your return. The characteristic is to relax looking at things from a bygone era who collected the owner.  In the shop, which deals with brands like Biofficina Tuscany, Couleur Caramel Cosmetics, herbal, snow Alkemilla, Janas, Maternatura and Saponaria, you will find an assortment of various products.

PLANETARIO  INFINI.TO – MUSEO DI ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO – MUSEUM OF ASTRONOMY AND SPACE

PLANETARIO INFINI.TO – MUSEO DI ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO – MUSEUM OF ASTRONOMY AND SPACE

Pino Torinese (TO), Via Osservatorio 30 http://www.planetarioditorino.it/infinito/

Mar – Ven 9.30 – 15.30 Sab – Dom: 14.30 – 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

 

DA NON PERDERE

Infini.to è un moderno Museo della scienza (astronomia e astrofisica trovano un ottimo connubio) composto dal Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale tra i più avanzati d’Europa. Troverete numerose installazioni interattive che permettono al visitatore di sperimentare e approfondire temi astronomici; è possibile assistere a spettacoli nel Planetario digitale, seguire visite guidate, percorsi interattivi e cimentarsi in esperimenti scientifici attraverso laboratori.

Il Museo può essere visitato liberamente acquistando il biglietto di ingresso o tramite una visita guidata accompagnato dallo Staff di Infini.to, composto da esperti comunicatori della scienza (durata della visita: 1 ora circa).

Per i bambini Infini.to organizza, il primo weekend di ogni mese, “Lo Spazio ai bambini” interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie, proponendo spettacoli, laboratori e un accesso a tariffe agevolate.

Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 28 Settembre 2007. Oggi, è una realtà radicata sul territorio piemontese. Fiore all’occhiello di Infini.to è il suo Planetario digitale. Completamente rinnovato a marzo 2013, dispone di un sistema di proiezione tra i più avanzati al mondo.

La struttura richiama un oggetto celeste realmente esistente: un sistema binario costituito da una stella gigante rossa e un buco nero. La sfera che racchiude la sala del Planetario rappresenta la stella, mentre il cono di cristallo, che dall’ingresso scende fino al piano -3, riproduce il getto astrofisico di un buco nero posto all’ultimo piano del Museo. Le rampe elicoidali rappresentano il gas che, dalla stella gigante spiraleggiando, viene risucchiato dal buco nero.

 

INFO UTILI

Infini.to si trova sulla cima di una collina nel comune di Pino Torinese, a una distanza di circa 10 km dal centro della città di Torino e di circa 6 km dal centro della cittadina di Chieri à ATTENZIONE! E’ difficilmente raggiungibile senza auto, soprattutto la sera!!

 Parcheggio

Infini.to dispone di parcheggi GRATUITI per auto/moto/bus in via Osservatorio. Sono disponibili anche parcheggi per disabili.

Mezzi pubblici GTT

Occorre servirsi della linea 30 (urbana+suburbana) dei bus che collegano il centro di Torino (C.so San Maurizio) con Chieri.

Dalla fermata “Osservatorio” il percorso fino all’ingresso del Museo sito in via Osservatorio 30 richiede circa 20 minuti a piedi, lungo una strada in salita.

 La Caffetteria del Museo offre la possibilità di prenotare la “Cena sotto un cielo di stelle”.

La struttura di Infini.to non presenta barriere architettoniche: negli spazi museali l’accesso è garantito grazie ad ascensori e rampe, mentre all’interno del Planetario sono previsti alcuni posti per persone non deambulanti.

Tariffe

Intero € 8,00

Ridotto € 6,00 – Ragazzi 6-18 anni, adulti sopra i 60 anni, studenti universitari sotto i 25 anni con Smart Card, gruppi di almeno 15 persone paganti, Enti convenzionati.

Gratuito – Bambini sotto i 6 anni, disabili e loro accompagnatori, Giornalisti, tessera Club Docenti, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card.

Pino Torinese (TO), Via Osservatorio 30

Tue – Fri 9.30 – 15.30 Sat – Sun: 14.30 – 19.30 (the ticket office closes one hour before)
NOT TO BE MISSED

Infini.to is a modern science center (astronomy and astrophysics find here an excellent combination) consisted of the interactive Museum of Astronomy and Space and a digital planetarium among the most advanced in Europe. You will find many interactive installations that allow visitors to experience and deepen astronomical themes; you can attend performances in the digital Planetarium, follow guided tours, interactive tours and you can even engage in some scientific experiments. The Museum can be visited freely by purchasing the entrance ticket or with a tour accompanied by expert communicators of science (duration of the visit: about 1 hour).

Infini.to organizes, the first weekend of every month, “Space for children” designed specifically for children and their families, offering performances, workshops and access to discounted rates.

Infini.to born in the hills of Pino Torinese 28 September 2007. Today, it is a reality rooted in Piedmont. Infini.to is proud of its digital planetarium, that was completely renovated in March 2013 and it has a projection system among the most advanced in the world. The structure evokes a celestial object that actually exists: a binary system consisting of a red giant star and a black hole. The sphere that encloses the hall of the Planetarium is the star, while the crystal cone reproduces the jet astrophysicist of a black hole on the top floor of the museum. The helical ramps represent the gas which, by the star spiraling giant, is sucked into the black hole.
USEFUL INFO

Infini.to sits on top of a hill in the town of Pino Torinese, at a distance of about 10 km from the center of the city of Turin and about 6 km from the center of Chieri

CAUTION! It’s hard to reach without a car, especially at the evening !!

Parking Infini.to has free parking for car / bike / bus in via Observatory. It is also available a disabled parking.

GTT public transport It must use the line 30 bus that connect the center of Turin (C.so San Maurizio) with Chieri. From the “Observatory” stop, the path to the entrance of the Museum it takes about 20 minutes walking along an uphill road.

The Museum Cafeteria offers the possibility to book the “Dinner under the stars”

The Infini.to structure has no architectural barriers. The access to museum is guaranteed thanks to lifts and ramps, while inside the Planetarium there are some places for people with limited mobility.

Rates

Full € 8.00

Reduced € 6,00 – Children 6-18 years old, adults over 60, students under 25 with Smart Card, groups of at least 15 paying visitors, affiliated organizations.

Free – Children under 6 years old, the disabled, Journalists, Teachers Card Club, Museum Card and Torino + Piemonte Card.

TURINEYE

TURINEYE

Piazza Borgo Dora 1, Giardino Cardinale Pellegrino http://turineye.com/it

lun – ven 14.00 – 16.25

Sab – dom 10.30 – 12.55 15.00 17.25

Ebbene si, da qualche anno Torino ha messo a disposizione dei turisti (ma anche dei locali) una mongolfiera per poter scoprire la città da un punto di vista originale e inatteso. Infatti il Turin Eye regala a tutti un panorama mozzafiato. L’ HiFlyer è un pallone aerostatico collegato a terra tramite un filo d’acciaio, capace di trasportare fino a 30 persone a 150 metri di altezza che tornano a terra ogni 10-15 minuti. Oltre a non essere inquinante, HiFlyer è silenzioso e sicuro.

INFO UTII: per I gruppi inferiori a 5 persone non è necessario prenotare. Il Turin Eye è accessibile anche alle persone diversamente abili, infatti parte del pavimento è trasparente. Se si vuole prenotare si può fare dal sito. I voli sono ogni 15 minuti. Il numero dei passeggeri imbarcati viene stabilito dal pilota ad ogni volo e varia in base alle condizioni e alle previsioni del vento. Mediamente possono essere imbarcati 10 over 14 anni ad ogni volo. Gli orari della settimana possono subire variazioni e vengono inseriti ogni domenica ed aggiornati quotidianamente.

Tariffe:

minori di anni 6: gratis sempre

dai 6 ai 14 anni: € 6,50 da lunedì a venerdì; € 8 sabato, domenica e festivi

over 14 anni: € 13,50 da lunedì a venerdì; € 15,50 sabato, domenica e festivi

E’ sempre possibile effettuare un imbarco prioritario sul momento, con una maggiorazione di € 7,00 sul prezzo del biglietto. Grazie all’imbarco prioritario i passeggeri salgono sul primo volo disponibile senza dover fare la coda

Piazza Borgo Dora 1, Giardino Cardinale Pellegrino http://turineye.com/it

mon – fri 14.00 – 16.25

sat – sun 10.30 – 12.55 15.00 17.25

Few years Turin has made available to tourists (and locals) a hot air balloon in order to discover the city from an original and unexpected point of view. In fact the Turin Eye gift to anyone a breathtaking view. The HiFlyer is a balloon attached to the ground by a steel wire, which can carry up to 30 people to 150 meters high that come back every 10-15 minutes. Besides not being pollutant, HiFlyer is quiet and safe.

U INFO: for groups of less than 5 people you don’t need to book. The Turin Eye is also accessible to people with disabilities, in fact part of the floor is transparent. If you want to book you can make it from the website. It flights every 15 minutes. The number of passengers on board is established by the pilot to each flight and varies depending on wind conditions and forecasts. Weekday hours are subject to change and are placed every Sunday and updated daily.

Rates:

children under 6: free

from 6 to 14 years: € 6.50 Monday to Friday; € 8 on Saturdays, Sundays and holidays

over 14 years: € 13.50 Monday to Friday; € 15.50 on Saturdays, Sundays and holidays

It is always possible to make a priority boarding, with an extra charge of € 7.00 ticket prices. Thanks to priority boarding passengers on the next available flight without having to queue.

COLAZIONE A TORINO – BREAKFAST IN TURIN

COLAZIONE A TORINO – BREAKFAST IN TURIN

Per cominciare fina da prima mattina a gustare l’atmosfera della vera Torino, non può mancare una colazione tipica in uno dei caffè o pasticcerie del centro della città. C’è sempre una buona scusa per coccolarsi e regalarsi un momento piacevole per iniziare la giornata.

Non si può resistere ad un bignè, ad un bicerin o al fantastico cappuccino con croissant. Ecco di seguito i miei preferiti.

PASTICCERIA VENIER

Via Monte Di Pietà, 22

La pasticceria è famosa per le sue torte sacher, il torrone morbido, i pasticcini alla crema e soprattutto per le sue freschissime, morbide e buonissime brioches. La particolarità sono gli ingredienti provenienti da caseifici del posto. Da provare, magari accompagnato da un buon cappuccino, il torciglione alla crema. Il locale offre qualche tavolino ed un ottimo caffè. Il consiglio è un caffè con una pasta.

LOCANDA LEGGERA x colazione vegana o salata

Via Giovanni Francesco Napione, 32 – www.locandaleggera.it

Una colazione per tutti i gusti e per tutte le esigenze (vegani, intolleranti al latte, al glutine, ecc…) è quella della Locanda Leggera, sorella del Negozio Leggero dove si fa la spesa alla spina senza imballaggi e confezioni varie. Il concetto è lo stesso: ingredienti sani, genuini, a chilometro zero e freschi. Le proposte per la colazione sono tantissime: si va dalla tradizionale colazione all’italiana con caffè, cappuccino (disponibile anche con latte di soja ed altri tipi) e dolcetti (crostatine, dolci vegani, dolci senza frumento, brioches, muffin e fette biscottate artigianali) alla colazione anglosassone con uova e bacon, pancake dolci e salati. Una colazione sana, golosissima ed eco-sostenibile da provare! L’ambiente è davvero tranquillo, anche se presto si riempie. Su ogni tavolo c’è una bottiglia di acqua microfiltrata a disposizione dei clienti e totalmente gratuita, così come il pane. Il menù è molto pratico da sfogliare perché è diviso in due parti, in modo da poter combinare come si preferisce le bevande al cibo e la scelta è davvero ampia, infatti oltre alla tradizionale brioche o dolcetto mattutino con il cappuccino ci si può sentire a casa mangiando pane e marmellata, latte e cereali o frutta fresca, per chi invece preferisce il salato la scelta è altrettanto ricca: uova, panini e toast.

TEAPOT TISANERIA (anche per i bambini)

Via Silvio Pellico, 18 – Zona San Salvario – http://www.teapotisaneria.it/ Lun chiusi – mar – ven 8 – 19 –sab – dom 9 – 19

Ecco una colazione fuori dall’ordinario in un posto diverso dai classici caffè torinesi. Innanzitutto consiglio di guardare il sito internet e poi di arrivare e gustare caffè americano lunghissimo o uno degli innumerevoli tea facendovi consigliare dalla cameriera o un centrifugato mela carota e arancia, denso al punto giusto. Si può scegliere il pane tostato (è disponibile anche in farine speciali) con burro di montagna e marmellata artigianale. Per concludere yogurt con cereali e frutta fresca, fresca sul serio. Da Teapot c’è anche attenzione per chi ha intolleranze alimentari e non è insolito trovare cibi per celiaci o tortini vegani il cui sapore non ha nulla da invidiare agli altri. Inoltre troverete molte persone sedute a le ere o sul pc in quanto il wifi è libero e si può sostare ai tavoli tutto il tempo che si vuole. Per i bambini ci sono a disposizione giochi e album ed un fasciatoio per cambiare i più piccoli. Si può riconoscere il posto grazie al dehor recintato da biciclette e fioriere.

SAN TOMMASO 10 LAVAZZA

Via San Tommaso 10 – http://www.lavazza.it/it/mondo_lavazza/san-tommaso10/

Il locale storico da cui tutto è cominciato nel 1895 è la vecchia drogheria Lavazza, dove venivano create le prime miscele e fatti i primi esperimenti. Nel 1995 per i suoi 100 anni il locale ha riaperto al pubblico diventando una rinomata caffetteria. Oggi infatti offre qualche tavolino e ottima pasticceria. Il mio consiglio però è quello di provare l’”Espesso” un caffè fatto a spuma che si mangia e non beve con un cucchiaio bucato. Un caffè dolce ed unico nel suo genere, che fa parte della cucina molecolare.

FARMACIA DEL CAMBIO

Piazza Carignano, 2 lun – dom 9 – 19.30 http://www.delcambio.it/farmacia/

La farmacia del cambio occupa i locali della storica farmacia Bestente fondata nel 1833 da cui deriva il nome di farmacia. Ma si tratta a tutti gli effetti di una caffetteria con laboratorio. E’ un posto da vedere, per gustare un buon espresso e guardare i giovani pasticceri creare attraverso i vetri squisite prelibatezze. I prodotti da forno sono creazioni dello chef Fabrizio Galla, ma potrete assaggiare anche spremute e centrifugati.

To enjoy the atmosphere of the real Turin from the morning, you cannot miss a typical breakfast in one of the cafes of the city center. There is always a good excuse to enjoy a pleasant moment to start the day.

You can’t resist a cream puffs, a bicerin or fantastic cappuccino with croissants. Here are my favorites.

PASTRY VENIER

Via Monte Di Pietà, 22

The bakery is famous for its soft nougat, sacher cakes, cream cakes and especially for its fresh, soft and delicious pastries. The peculiarity are the ingredients sourced from local dairies. Try, perhaps accompanied by a cappuccino, the torciglione with cream. The restaurant offers some tables and great coffee.

LOCANDA LEGGERA salted and vegan breakfast

Via Giovanni Francesco Napione, 32 – www.locandaleggera.it

You can find a breakfast for all tastes and for all needs (vegan, gluten, milk intolerant, etc …). The concept is the same of the shop Leggero: healthy, genuine ingredients, sourced locally and fresh. The proposals are many, ranging from the traditional Italian breakfast with coffee, cappuccino (also available with soya milk and other types) and treats (vegan cakes, tarts, pastries, croissants, muffins and biscuits without wheat) the Anglo-Saxon breakfast with eggs and bacon, sweet and savory pancakes. A healthy breakfast, luscious and eco-friendly! The environment is really quiet, although soon fills up. On every table there is a bottle of filtered water at guests disposal and free of charge. The menu is very handy to browse because it is divided into two parts, so you can combine as you prefer drinks to food and the choice is really wide, in fact, besides the traditional morning cappuccino with brioche you can feel at home eating bread and jam, milk and cereal or fresh fruit, for those who prefer salty the choice is rich as well: eggs, sandwiches and toasts.

TEAPOT TISANERIA (even for children)

Via Silvio Pellico, 18 – Zona San Salvario – http://www.teapotisaneria.it/

Mon close – tue – fri 8 – 19 –sat – sun 9 – 19

Here you can have a breakfast out of the ordinary in a different place from the classic cafes of Turin. First have a look at the website and then you can come and enjoy an American coffee or one of the tea, making you advice by the maid or an orange carrot and apple juice. You can choose the toast (it is also available in special flours) with mountain butter and marmalade cream. Finally yogurt with cereal and fresh fruit. By Teapot there is also attention for those with food allergies and it is not unusual to find gluten-free foods or vegan cakes whose taste has nothing to envy to others. You will also find many people sitting in the ages or on the pc because the wifi is free and you can stop at the tables all the time that you want. For children there are games and album and a changing table to change the little ones. You can recognize the place thanks to the outdoor area enclosed by bicycles and planters.

SAN TOMMASO 10 LAVAZZA

Via San Tommaso 10 – http://www.lavazza.it/it/mondo_lavazza/san-tommaso10/

This is an historical place from 1895, it was an old grocery store, where Lavaazza created the first Lavazza blends and they made the first experiments. In 1995 for its 100 years the café has reopened to the public becoming a popular coffee shop. Today it offers some great coffee and pastry. My advice though is to try the “Espesso” a coffee made as a froth that you eat and drink with a slotted spoon. A unique and sweet coffee, which is part of molecular cuisine.

FARMACIA DEL CAMBIO

Piazza Carignano, 2 mon – sun 9 – 19.30 http://www.delcambio.it/farmacia/

Farmacia del cambio (translated change pharmacy) occupies the premises of the historic pharmacy Bestente founded in 1833, hence the name of the pharmacy. But this is in effect a cafeteria with lab. It’s a place to be seen, to enjoy a good espresso and watch the young pastry chefs create exquisite delights through the glass. The baked goods are creations of the chef Fabrizio Galla, but you can also enjoy fresh juices and smoothies.

Translate »