PLANETARIO  INFINI.TO – MUSEO DI ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO – MUSEUM OF ASTRONOMY AND SPACE

PLANETARIO INFINI.TO – MUSEO DI ASTRONOMIA E DELLO SPAZIO – MUSEUM OF ASTRONOMY AND SPACE

Pino Torinese (TO), Via Osservatorio 30 http://www.planetarioditorino.it/infinito/

Mar – Ven 9.30 – 15.30 Sab – Dom: 14.30 – 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

 

DA NON PERDERE

Infini.to è un moderno Museo della scienza (astronomia e astrofisica trovano un ottimo connubio) composto dal Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio e da un Planetario digitale tra i più avanzati d’Europa. Troverete numerose installazioni interattive che permettono al visitatore di sperimentare e approfondire temi astronomici; è possibile assistere a spettacoli nel Planetario digitale, seguire visite guidate, percorsi interattivi e cimentarsi in esperimenti scientifici attraverso laboratori.

Il Museo può essere visitato liberamente acquistando il biglietto di ingresso o tramite una visita guidata accompagnato dallo Staff di Infini.to, composto da esperti comunicatori della scienza (durata della visita: 1 ora circa).

Per i bambini Infini.to organizza, il primo weekend di ogni mese, “Lo Spazio ai bambini” interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie, proponendo spettacoli, laboratori e un accesso a tariffe agevolate.

Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 28 Settembre 2007. Oggi, è una realtà radicata sul territorio piemontese. Fiore all’occhiello di Infini.to è il suo Planetario digitale. Completamente rinnovato a marzo 2013, dispone di un sistema di proiezione tra i più avanzati al mondo.

La struttura richiama un oggetto celeste realmente esistente: un sistema binario costituito da una stella gigante rossa e un buco nero. La sfera che racchiude la sala del Planetario rappresenta la stella, mentre il cono di cristallo, che dall’ingresso scende fino al piano -3, riproduce il getto astrofisico di un buco nero posto all’ultimo piano del Museo. Le rampe elicoidali rappresentano il gas che, dalla stella gigante spiraleggiando, viene risucchiato dal buco nero.

 

INFO UTILI

Infini.to si trova sulla cima di una collina nel comune di Pino Torinese, a una distanza di circa 10 km dal centro della città di Torino e di circa 6 km dal centro della cittadina di Chieri à ATTENZIONE! E’ difficilmente raggiungibile senza auto, soprattutto la sera!!

 Parcheggio

Infini.to dispone di parcheggi GRATUITI per auto/moto/bus in via Osservatorio. Sono disponibili anche parcheggi per disabili.

Mezzi pubblici GTT

Occorre servirsi della linea 30 (urbana+suburbana) dei bus che collegano il centro di Torino (C.so San Maurizio) con Chieri.

Dalla fermata “Osservatorio” il percorso fino all’ingresso del Museo sito in via Osservatorio 30 richiede circa 20 minuti a piedi, lungo una strada in salita.

 La Caffetteria del Museo offre la possibilità di prenotare la “Cena sotto un cielo di stelle”.

La struttura di Infini.to non presenta barriere architettoniche: negli spazi museali l’accesso è garantito grazie ad ascensori e rampe, mentre all’interno del Planetario sono previsti alcuni posti per persone non deambulanti.

Tariffe

Intero € 8,00

Ridotto € 6,00 – Ragazzi 6-18 anni, adulti sopra i 60 anni, studenti universitari sotto i 25 anni con Smart Card, gruppi di almeno 15 persone paganti, Enti convenzionati.

Gratuito – Bambini sotto i 6 anni, disabili e loro accompagnatori, Giornalisti, tessera Club Docenti, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card.

Pino Torinese (TO), Via Osservatorio 30

Tue – Fri 9.30 – 15.30 Sat – Sun: 14.30 – 19.30 (the ticket office closes one hour before)
NOT TO BE MISSED

Infini.to is a modern science center (astronomy and astrophysics find here an excellent combination) consisted of the interactive Museum of Astronomy and Space and a digital planetarium among the most advanced in Europe. You will find many interactive installations that allow visitors to experience and deepen astronomical themes; you can attend performances in the digital Planetarium, follow guided tours, interactive tours and you can even engage in some scientific experiments. The Museum can be visited freely by purchasing the entrance ticket or with a tour accompanied by expert communicators of science (duration of the visit: about 1 hour).

Infini.to organizes, the first weekend of every month, “Space for children” designed specifically for children and their families, offering performances, workshops and access to discounted rates.

Infini.to born in the hills of Pino Torinese 28 September 2007. Today, it is a reality rooted in Piedmont. Infini.to is proud of its digital planetarium, that was completely renovated in March 2013 and it has a projection system among the most advanced in the world. The structure evokes a celestial object that actually exists: a binary system consisting of a red giant star and a black hole. The sphere that encloses the hall of the Planetarium is the star, while the crystal cone reproduces the jet astrophysicist of a black hole on the top floor of the museum. The helical ramps represent the gas which, by the star spiraling giant, is sucked into the black hole.
USEFUL INFO

Infini.to sits on top of a hill in the town of Pino Torinese, at a distance of about 10 km from the center of the city of Turin and about 6 km from the center of Chieri

CAUTION! It’s hard to reach without a car, especially at the evening !!

Parking Infini.to has free parking for car / bike / bus in via Observatory. It is also available a disabled parking.

GTT public transport It must use the line 30 bus that connect the center of Turin (C.so San Maurizio) with Chieri. From the “Observatory” stop, the path to the entrance of the Museum it takes about 20 minutes walking along an uphill road.

The Museum Cafeteria offers the possibility to book the “Dinner under the stars”

The Infini.to structure has no architectural barriers. The access to museum is guaranteed thanks to lifts and ramps, while inside the Planetarium there are some places for people with limited mobility.

Rates

Full € 8.00

Reduced € 6,00 – Children 6-18 years old, adults over 60, students under 25 with Smart Card, groups of at least 15 paying visitors, affiliated organizations.

Free – Children under 6 years old, the disabled, Journalists, Teachers Card Club, Museum Card and Torino + Piemonte Card.

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Museum of the School and of the Book for Children

MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – Museum of the School and of the Book for Children

Fondazione Tancredi di Barolo, Via Corte d’Appello, 20/C – Tel.: 011 197.84.944; http://www.fondazionetancredidibarolo.com

Lun – Ven 9.30 – 12.30  Dom 15.30 – 18.30

Il MUSLI è un affascinante viaggio, per grandi e piccini, nella storia della scuola e nell’incantato mondo dei libri per bambini!

Attraverso due percorsi di visita guidati è possibile:

  • scoprire la scuola tra Ottocento e inizio Novecento, dal cortile dell’intervallo alla suggestione dell’aula con i banchi in legno, dai metodi educativi ai giochi dell’epoca;
  • visitare il coinvolgente mondo dei libri per l’infanzia, tra preziose edizioni storiche, libri pop up e postazioni multimediali interattive.

Il MUSLI organizza inoltre, regolarmente, laboratori e giornate con attività ricreative per le famiglie: consultare la sezione “Eventi” del sito per maggiori informazioni.

Tariffe

  • Visita Percorso Scuola + Percorso Libro: Euro 6 (comprensivo di visita guidata).
  • Ridotto: Euro 4 per i soci Arci, i possessori di Turistikard e di Torino+Piemonte Card e i soci del Touring Club Italiano.
  • Ingresso gratuito: Tutti i giorni per bambini di età inferiore a 11 anni accompagnati dagli adulti; possessori di Tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte; visitatori disabili, insegnanti e accompagnatori in visita con la classe; alla domenica per gli aderenti al progetto Senior Civici; al mercoledì per tutti i visitatori singoli.

Fondazione Tancredi di Barolo, Via Corte d’Appello, 20/C – Tel.: 011 197.84.944; http://www.fondazionetancredidibarolo.com

Mon – Fri 9.30 – 12.30  Sun 15.30 – 18.30

 

The MUSLI is a fascinating journey, for young and old, in an enchanting world of children’s books!

Through two guided tour routes, you can:

  • explore the school in the 19th and early 20th century, from the courtyard to the classroom with wooden benches, with some educational methods or old games;
  • visit the world of children’s books, including valuable historical editions, pop up books and interactive multimedia stations.

The MUSLI also organizes regularly workshops and conferences with recreational activities for families.

 

Rates

  • Visit Path School + Book Path: Euro 6 (includes guided tour).
  • Reduced: Euro 4 for Arci members, holders of Turistikard and Torino + Piemonte Card holders and members of the Italian Touring Club.
  • Free admission: Every day for children under 11 years accompanied by adults; Card holders of Subscription museums Torino Piemonte; disabled visitors, teachers and carers to visit with the class; to Sunday for acceding to the Senior Civic project; to Wednesday for all individual visitors.
TURINEYE

TURINEYE

Piazza Borgo Dora 1, Giardino Cardinale Pellegrino http://turineye.com/it

lun – ven 14.00 – 16.25

Sab – dom 10.30 – 12.55 15.00 17.25

Ebbene si, da qualche anno Torino ha messo a disposizione dei turisti (ma anche dei locali) una mongolfiera per poter scoprire la città da un punto di vista originale e inatteso. Infatti il Turin Eye regala a tutti un panorama mozzafiato. L’ HiFlyer è un pallone aerostatico collegato a terra tramite un filo d’acciaio, capace di trasportare fino a 30 persone a 150 metri di altezza che tornano a terra ogni 10-15 minuti. Oltre a non essere inquinante, HiFlyer è silenzioso e sicuro.

INFO UTII: per I gruppi inferiori a 5 persone non è necessario prenotare. Il Turin Eye è accessibile anche alle persone diversamente abili, infatti parte del pavimento è trasparente. Se si vuole prenotare si può fare dal sito. I voli sono ogni 15 minuti. Il numero dei passeggeri imbarcati viene stabilito dal pilota ad ogni volo e varia in base alle condizioni e alle previsioni del vento. Mediamente possono essere imbarcati 10 over 14 anni ad ogni volo. Gli orari della settimana possono subire variazioni e vengono inseriti ogni domenica ed aggiornati quotidianamente.

Tariffe:

minori di anni 6: gratis sempre

dai 6 ai 14 anni: € 6,50 da lunedì a venerdì; € 8 sabato, domenica e festivi

over 14 anni: € 13,50 da lunedì a venerdì; € 15,50 sabato, domenica e festivi

E’ sempre possibile effettuare un imbarco prioritario sul momento, con una maggiorazione di € 7,00 sul prezzo del biglietto. Grazie all’imbarco prioritario i passeggeri salgono sul primo volo disponibile senza dover fare la coda

Piazza Borgo Dora 1, Giardino Cardinale Pellegrino http://turineye.com/it

mon – fri 14.00 – 16.25

sat – sun 10.30 – 12.55 15.00 17.25

Few years Turin has made available to tourists (and locals) a hot air balloon in order to discover the city from an original and unexpected point of view. In fact the Turin Eye gift to anyone a breathtaking view. The HiFlyer is a balloon attached to the ground by a steel wire, which can carry up to 30 people to 150 meters high that come back every 10-15 minutes. Besides not being pollutant, HiFlyer is quiet and safe.

U INFO: for groups of less than 5 people you don’t need to book. The Turin Eye is also accessible to people with disabilities, in fact part of the floor is transparent. If you want to book you can make it from the website. It flights every 15 minutes. The number of passengers on board is established by the pilot to each flight and varies depending on wind conditions and forecasts. Weekday hours are subject to change and are placed every Sunday and updated daily.

Rates:

children under 6: free

from 6 to 14 years: € 6.50 Monday to Friday; € 8 on Saturdays, Sundays and holidays

over 14 years: € 13.50 Monday to Friday; € 15.50 on Saturdays, Sundays and holidays

It is always possible to make a priority boarding, with an extra charge of € 7.00 ticket prices. Thanks to priority boarding passengers on the next available flight without having to queue.

LA CREMAGLIERA – THE RACK SASSI SUPERGA

LA CREMAGLIERA – THE RACK SASSI SUPERGA

Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

Da ogni punto del centro cittadino si può vedere una chiesa illuminata sulla collina, questa è la Basilica di Superga, nota per un tragico evento dove morì tutta la squadra di calcio del Toro, e meta ancora oggi di pellegrinaggi di vecchi tifosi.

Ma come raggiungere la basilica? Torino presenta un’unica storica linea, la funicolare Sassi – Superga, unica in Italia nel suo genere. Essa è la continuazione di una tradizione ultracentenaria iniziatasi il 26 aprile 1884 con la prima corsa effettuata dalla funicolare costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso. La linea fu poi trasformata, nel 1934, in tranvia a dentiera con trazione a rotaia centrale ed oggi, completamente ripristinata, offre ai visitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile. In 18 minuti si risale la collina torinese dando spazio a scorci urbani che si aprono tra i boschi che tappezzano la collina.

Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (sita a Torino in piazza Modena, a 225 metri s.l.m.) e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.). Il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la Stazione di Superga. All’arrivo a Superga, luogo che Le Corbusier definiva “la posizione più incantevole del mondo”, si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi, visitare la Basilica di Superga edificata dall’architetto Juvarra e le tombe reali dei Savoia.

NOTE PRATICHE

La biglietteria si trova all’interno della stazione di Sassi. Il servizio è accessibile anche alla clientela disabile mediante assistenza di due accompagnatori, previa segnalazione al numero tel. 011/5764733 oppure 011/5764750.

Nei giorni feriali è necessario che i gruppi di almeno 10 persone effettuino precedentemente la prenotazione. Non è possibile prenotare per le giornate di sabato e festive.

Tariffe

Feriali: corsa semplice € 4,00, corsa andata ritorno € 6,00 Sabato e festivi: corsa semplice € 6,00, corsa andata ritorno € 9,00

Piazzale Modena – 800019152

http://www.gtt.to.it/cms/turismo/sassisup

From every point of the city centre you can see a church lit up on the hill, this is the Basilica di Superga, known for a tragic event where he died the whole soccer team of Toro, and that is still today the pilgrimage destination of old fans.

But how to reach? Turin has a single traditional collection, the Sassi – Superga funicular, unique in Italy. It is the continuation of a centuries-old tradition started on 26 April 1884 with the first trip by funicular railway system that was built with a Agudio: driving a steel cable that ran parallel to the track on pulleys arranged along the way. The line was later transformed in 1934, in Central rail and tramway to denture-driven today, fully restored, offers visitors a journey of another era on original carriages and an unforgettable panorama. In 18 minutes up the Hill of Turin giving space to urban views that open up through the woods that cover the hillside.

The route runs for 3,100 meters between Stones (from Turin in piazza Modena, at 225 metres a.s.l.) till Superga (650 metres a.s.l.). The total climb of 425 metres is topped with an average gradient of 13.5%, with peaks of 21% in the final stretch between Pian Gambino and Superga. Upon arrival at Superga, place that Le Corbusier called “the most beautiful of the world”, you can admire a splendid panorama of Turin and the Alps, visit the Basilica of Superga, built by architect Juvarra and the Royal Tombs of the Savoy.

PRACTICAL NOTES

The ticket office is located inside the station stones. The service is also accessible to customers with disabilities with assistance of two attendants, after reporting to the tel number. 011/5764733 or 011/5764750.

On weekdays it is necessary for groups of at least 10 people to maintain the reservation. It is not possible to book for Saturday and bank holidays.

Rates for weekdays: single journey € 4.00, € 6.00 return stroke

Saturdays and holidays: single ticket € 6.00, travel round trip € 9.00

MAGAZZINI OZ

MAGAZZINI OZ

Via Giolitti 19/A – 011 0812816 – www.magazzinioz.it

lun 12 – 19 – mar – ven 10.30 – 19 – sab 19 – 23

Casa OZ è un’associazione onlus per i bambini che incontrano la malattia e per le loro famiglie.

Magazzini Oz nasce dall’idea dell’associazione per sostenere le proprie attività. E’ uno spazio di incontro, formazione e studio, un negozio, una caffetteria, un ristoro, un luogo per leggere e per incontrare.

In questo spazio bellissimo, in pieno centro potrete infatti pranzare o fare aperitivo, fare shopping, studiare, leggere e rilassarsi, sapendo la doppia valenza di ciò che fate. Nei magazzini incontrerete molti lavoratori disabili, potrete parlare con loro e allo stesso tempo aiuterete economicamente l’associazione.

Via Giolitti 19/A – 011 0812816 – www.magazzinioz.it

mon 12 – 19 – tue – fri 10.30 – 19 – sabt19 – 23

 

Casa OZ is a non-profit association for children who meet the disease and their families.

Warehouses Oz is an Association brainchild to support its activities. It is a space for meeting, training and study, a shop, a café, a restaurant, a place to read and to meet.

In this beautiful space, close to the city center you can have lunch or aperitif, to shop, to study, to read and relax, knowing the double meaning of what you’re doing. You will meet many disabled workers in warehouses, you can talk to them and at the same time you will be helping financially binding.

Translate »